In tutti i progetti Industry 4.0 la comunicazione dei dati è fondamentale nel contesto della fabbrica digitale, sia in riferimento all’analisi dei Big Data che all’integrazione dei processi aziendali tramite le tecnologie cloud.
Un’infrastruttura di comunicazione affidabile, stabile, sicura e potente è un requisito importante per raggiungere questi obiettivi. Ciò, a sua volta, richiede una attenta considerazione di aspetti quali la gestione, l’operatività, la manutenzione della rete e la sicurezza dei dati che la attraversano al fine di una adeguata progettazione e l’integrazione di queste architetture di rete.
Nei progetti Industry 4.0, poichè basati sulla digitalizzazione della produzione, il valore aggiunto si ottiene scambiando i dati tramite un’infrastruttura IT, dati che dovrebbero essere sempre accessibili ed oggetto di analisi per risolvere i problemi in modo rapido e competente.
La disponibilità di una rete di comunicazione avanzata è diventata quindi essenziale nel processo produttivo, perché ogni connessione comunicativa contribuisce notevolmente a ottimizzare i costi di produzione. L’infrastruttura di comunicazione, oltre ad essere importante per la produzione, ha anche un impatto diretto sull’efficienza produttiva.
Cisco ha sviluppato componenti di comunicazione conformi ai protocolli specifici dei vari settori industriali utili per integrare i noti meccanismi IT con la tecnologia di automazione. Questi sistemi si basano su Cisco IOS® (cioè Internet Operation System) Software, che negli ultimi 30 anni è stato alla base degli switch, dei router e dei firewall prodotti da Cisco.
Cisco ha compiuto inoltre un altro passo avanti nell’evoluzione della digitalizzazione industriale introducendo l’edge computing o Cisco IOx (ossia Internet Operation system + altre applicazioni [X]). La tecnologia IOx consente di usare app specifiche per le varie tipologie di produzione (con container Java o Python) direttamente sui dispositivi di networking industriali (switch e router) installati vicino alle macchine che eseguono i processi produttivi che, a loro volta, sono controllati e gestiti direttamente da queste applicazioni specifiche.
Di seguito i miglioramenti nelle macchine di produzione grazie all’utilizzo di IOx:
La comunicazione nella cella di produzione si basa sullo standard PROFINET, ed utilizza il protocollo MRP (Media Redundancy Protocol) come protocollo di convergenza dell’anello. Si possono utilizzare gli switch delle serie Cisco Industrial Ethernet (IE) 2000 e IE 4000 che offrono numerose funzionalità,tra le quali:
L’interfacciamento delle celle di produzione con la rete della fabbrica e con la rete IT dell’azienda può essere effettuata con l’utilizzo di un Cisco Industrial Router (IR) 809 che permette il conseguimento dei seguenti vantaggi: